Il primo, dopo Sandra Lonardo e Silvio Berlusconi, a venire a sapere della decisione di Clemente Mastella è stato monsignor Bagnasco. Il leader dell’Udeur ha voluto comunicare subito al Vaticano la sua scelta. Poi, la lettera a Romano Prodi[…].
Articolo completo, sperando non sia vero.
Bah, non commento, che se dicessi quello che penso mi arriverebbero querele a raffica.
Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Questo è probabilmente (da sempre) l’articolo meno applicato della nostra Costituzione, causa le continue ingerenze Vaticane nel nostro Stato.
Il Cardinale Bagnasco, l’erede di Ruini, ha definito l’Italia un paese sfilacciato, frammentato, a coriandoli, con un blocco dello slancio e della crescita economica (è un economista? non lo sapevo). Probabile che Berlusconi, oltre a Mastella, accoglierà nel suo partito pure Bagnasco (peccato per lui che i preti non possono candidarsi).
Tra le altre cose, Bagnasco ha aggiunto che: “la famiglia è fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna” e la Chiesa “si oppone alla regolamentazione per legge delle coppie di fatto”. Ecco, lo dica pure a Casini e Fini, quelli del Family Day, che di famiglie ne hanno due (oppure a Mele, che oltre alla famiglia ha pure le donnine). L’ipocrisia, in politica, come sempre la fa da padrona.
Il discorso di Bagnasco è proseguito con un continuo attacco al governo italiano: rifiuti, incidenti sul lavoro, 194. La Chiesa non dovrebbe fare politica, invece si è palesemente schierata con il Centro Destra (che novità, la Chiesa è sempre stata un’istituzione di destra)
Il prete di Ceppaloni, il paese di Mastella, durante l’omelia domenicale, ha attaccato i Giudici, rei di indagare sulla famiglia del compaesano, che tanto li ha aiutati…
Domenica Mastella era in Piazza San Pietro a fare campagna elettorale.
Ieri sera a Porta a Porta (In Italia la crisi di governo va in onda in Tv da Vespa), Mastella ha delirato per ore. Prima ha accusato i magistrati di Santa Maria Capua Vetere di avere provocato la crisi di governo (???) poi, incalzato dai giornalisti sulla fandonia che aveva appena detto, ha replicato che la maggioranza non c’era più, ma solo tre giorni prima aveva dato il suo appoggio al governo. Cosa è cambiato nel frattempo? Mastella ha farneticato qualche parola, senza senso.
Il progetto ceppalonico è chiaro: Mastella da tempo lavorava per il salto del fosso, appena persa la sua poltrona, ha chiuso il cerchio. Checché ne dica, l’unica cosa veramente importante per lui, è il potere. Ha accusato i magistrati di indagare su di lui! A suo parere, il ministro della giustizia e consorte, non possono essere indagati.
Questo è Mastella, sono curioso di vedere chi deciderà di accollarselo, alle prossime elezioni.
mi vengono i brividi quando leggo ‘ste cose… lo dico lo dico ma prima o poi lo faccio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sbattezzo
La chiesa dovrebbe smettere molto semplicemente di invadere la vita politica di chicchesia, dovrebbe smettere di manifestare e imporre idee sociali assurde che vanno contro il progresso in generale.
Dovrebbe limitarsi a diffondere la parola di Dio, non le loro assurde convinzioni sociali e politiche.
Quando a Mastella, non ho mai considerato un personaggio del genere un politico degno di stima e men che meno di ricoprire un ruolo a lui del tutto estraneo.
Come al solito, qua in Italia si fanno le cose alla cazzo di cane. Avevamo un magistrato tra le file, che ha vissuto i problemi della giustizia italiana, perchè fargli fare il ministro delle infrastrutture dove ne capisce assai di meno?
Per carità nulla a voler offendere l’intelligenza di Di Pietro, ma che senso ha far fare ad un bagnino l’istruttore di alpinismo? Ci prova, ma non riuscirà mai a fondo.
E fintanto che continuiamo con questi giochini da operetta, e vai con l’assoggettazione al burkina faso.